Lavori edili e ristrutturazioni: i servizi più richiesti per casa, negozi e ufficio
La decisione di costruire o di ristrutturare una casa, ma lo stesso discorso può valore anche per i negozi e gli uffici, spesso comporta il pericolo di andare incontro a stress e dubbi: prima di tutto bisogna avere ben chiaro quali sono i lavori edili di cui si ha bisogno, poi è necessario individuare la ditta o l’artigiano a cui affidarsi, tenendo conto di una serie molto ampia di fattori. E poi c’è sempre il rischio di fare un po’ di confusione per l’utilizzo non corretto della terminologia.
Quando si parla di lavori edili, infatti, si fa riferimento ad un’intera categoria di interventi: costruzione, restauro o demolizione di edifici, realizzazione di opere in cemento, muratura, legno o metallo, lavori di copertura, lavori di completamento e finitura delle costruzioni e così via. Le ristrutturazioni sono una sottocategoria più ristretta, ma che comunque raccoglie un insieme di attività che possono riguardare le abitazioni e gli edifici in genere: scopriamo quali sono i servizi più richiesti.
A chi affidare i lavori edili per la ristrutturazione
Come detto, per prima cosa è necessario avere ben chiare le idee sugli interventi che si intende fare: il progetto di ristrutturazione deve elencare in modo chiaro tutti i dettagli tecnici dei lavori che dovranno essere eseguiti; la presenza del progetto permetterà alle imprese a cui ci si rivolgerà di stilare un preventivo. La ditta a cui affidare il lavoro può essere trovata in modo tradizionale oppure sfruttando gli strumenti messi a disposizione dal web.
Ovviamente non è una scelta che può essere fatta a caso. Per capire qual è l’impresa giusta bisogna controllare bene quali sono i servizi erogati e informarsi sugli eventuali subappalti di una parte dei lavori a ditte esterne. Si deve anche valutare l’affidabilità dell’impresa, cercando recensioni (sia online che con il passaparola) e confrontando il preventivo con quello di altre ditte. Ovviamente il criterio economico non deve essere l’unicoche merita di essere preso in considerazione: se il conto risulta essere troppo basso un motivo ci dovrà pur essere.
Spesso i preventivi troppo economici sono dovuti all’utilizzo di materiali non particolarmente buoni, all’impiego di una manodopera non specializzata o non adeguatamente qualificata oppure ad una stima troppo bassa delle ore necessarie per portare a termine il lavoro. Ovviamente l’impresa che si occuperà dei lavori edili di ristrutturazione dovrà essere dotata di tutte le documentazioni e le abilitazioni necessarie. Prima della stesura del preventivo è possibile che la ditta richieda di fare un sopralluogo per valutare lo stato dell’immobile e degli impianti.
Gli interventi più richiesti nelle ristrutturazioni di case, negozi e uffici
I servizi più richiesti nell’ambito delle ristrutturazioni delle case sono guidati dall’installazione dell’aria condizionata. Seguono l’imbiancatura degli interni e la tinteggiatura degli esterni, l’installazione della caldaia, l’installazione di impianti di sicurezza o allarmi, la posa del parquet, il rifacimento del bagno (che può essere totale o anche solo parziale: la sostituzione della vasca da bagno con un box doccia di ultima generazione è uno dei lavori più frequenti) e la sostituzione delle finestre.
Solitamente i lavori di ristrutturazione nei negozi vengono avviati per adeguare gli spazi a nuove esigenze e a nuove funzioni. Per questo sono molto richiesti i lavori in muratura, che possono riguardare la rimozione o la creazione di pareti, l’abbassamento dei soffitti o la realizzazione di soppalchi e vani interni. Molto frequenti anche i lavori di adeguamento degli impianti (soprattutto quelli di riscaldamento e illuminazione) e l’installazione di elementi di interior design.
Non sono molto differenti i servizi più gettonati in ambito ufficio, anche se questi ambienti hanno delle caratteristiche molto particolari. Il controllo e la verifica della caldaia sono i servizi più richiesti insieme alla verifica degli impianti. C’è un’altissima domanda anche per i lavori di tinteggiatura, per l’adeguamento dei bagni, la realizzazione di sistemi di insonorizzazione, l’installazione di porte e finestre, la creazione di pareti divisorie (per lo più in cartongesso) e gli interventi sul tetto per risolvere il problema delle infiltrazioni.